Lunedì 10 febbraio si è svolto un breve momento simbolico presso Casa Girasole dove l’opera è stata posata. Si tratta di un affresco staccato del 1956-1957 ca. (cm 160 x 130), dal titolo “La Vergine Immacolata che schiaccia il serpente” raffigurante la Vergine Maria seduta di profilo che schiaccia sotto il piede una serpe. Il dipinto – come descritto nella scheda allegata curata da Elio Schenini – è stato realizzato da Mario Marioni per il prospetto in mattoni sul quale si apriva l’ingresso principale di una nuova casa di abitazione edificata tra il 1955 e il 1956 in via Povrò 8 a Massagno; ad affidare la committenza all’artista è stato il proprietario dello stabile, l’impresario Aldo Barchi.
Sotto l’egida dell’Ufficio cantonale dei Beni culturali, l’affresco è stato staccato dall’edificio (che è poi stato demolito per realizzare un nuovo complesso residenziale), restaurato e posizionato su un nuovo supporto in modo da restituirgli lo splendore originario. L’opera, collocata al piano terreno della Casa anziani Girasole, può ora essere ammirata e apprezzata dai residenti, dai visitatori e da tutta la comunità; essa costituisce un simbolo di protezione e speranza che ben si inserisce nel contesto della Casa anziani.
Alla breve cerimonia introdotta dal Direttore della Casa anziani Igor Rossetti erano presenti: Katja Bigger in rappresentanza dell’Ufficio dei Beni Culturali; Alain Artioli, Riccardo Madonna e Giacomo Grignoli per Artisa; il Municipio, il Segretario comunale e Luigi Bruschetti, ex direttore dell’Ufficio tecnico che si occupò della pratica.
Didascalia foto (da sin.): Alain Artioli (Presidente CdA Artisa Group), Roberto Brignoni (Capodicastero sanità e casa anziani Comune di Massagno) e Katja Bigger (Ufficio cantonale dei Beni Culturali) davanti all’opera citata.